Codice di errore più comuni nelle caldaie Chaffoteaux e come risolverli rapidamente

Le caldaie Chaffoteaux sono note per la loro efficienza e affidabilità, ma, come tutti gli impianti, possono manifestare malfunzionamenti nel tempo. Per agevolare la risoluzione di eventuali problematiche, i modelli Chaffoteaux sono dotati di un sistema di autodiagnosi, che segnala i guasti mediante codici di errore specifici. In questo articolo verranno esaminati i principali errori che possono verificarsi nelle caldaie Chaffoteaux, le cause che li generano e i rimedi più indicati e rapidi per affrontarli.

Codice di errore principali delle caldaie Chaffoteaux e le rispettive soluzioni

Come detto, nell’introduzione, I codici di errore visualizzati sul display delle caldaie Chaffoteaux costituiscono un sistema di segnalazione utile per identificare problemi specifici all’interno dell’impianto di riscaldamento. Sebbene i codici possano differire in base al modello della caldaia, alcuni risultano comuni a più dispositivi. Ecco una lista dei codici di errori più comuni:

Il codice E01 indica la mancata accensione del dispositivo, le possibili cause possono essere la mancanza di gas, il bruciatore sporco o la valvola del gas guasta. I consigli per risolvere questo codice di errore sono la verifica dell’erogazione del gas, il controllo del rubinetto di alimentazione, la pulizia del bruciatore o, se necessario, la sostituzione della valvola difettosa e infine il riavvio della caldaia dopo aver effettuato questi controlli.

Il codice E02 segnala la sovratemperatura della caldaia, le possibili cause sono il blocco della pompa, lo scambiatore intasato o la sonda NTC, che fornisce una lettura in tempo reale all’interno del dispositivo, guasta. Per risolvere questo problema le soluzioni possono essere: spegnere la caldaia e fare una verifica della pompa di circolazione, la pulizia dello scambiatore di calore o la sostituzione della sonda NTC.

Il codice E05 avvisa di un possibile problema alla sonda NTC dell’acqua sanitaria, che potrebbe essere guasta o scollegata. Le soluzioni a questo problema sono il controllo del cablaggio e della connessione della sonda, o la sua sostituzione se guasta o difettosa.

Il codice E10 indica la bassa pressione del circuito, e le possibili cause possono essere una perdita d’acqua nell’impianto o la pressione insufficiente. Le prime verifiche da fare in questo caso sono il controllo della pressione del manometro, il valore ottimale indicato è di 1-1,5 bar, ricaricare il circuito tramite il rubinetto di riempimento e verificare eventuali perdite nei termosifoni o nelle tubature.

I codici errore E25 e E26 possono segnalare o il blocco della pompa o il flusso insufficiente, le cause sono il blocco della pompa, appunto, il filtro sporco o presenza di aria nell’impianto. I consigli sono di far sfiatare i radiatori per eliminare l’aria all’interno del sistema, pulire il filtro e verificare il corretto funzionamento della pompa.

Il codice E32 indica un possibile guasto al ventilatore della caldaia, un’ostruzione nella canna fumaria o il sensore di pressione difettoso. Le soluzioni per questo problema sono il controllo della canna fumaria per verificare che non sia ostruita, controllare i collegamenti del ventilatore e sostituirlo ove necessario e la sostituzione del sensore di pressione se difettoso.

Il codice E36 segnala un blocco della caldaia, una situazione sempre scomoda https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/caldaia-esplosa-san-cesario-ferito-ef830680 e da pronto intervento, per presenza di fumi, causato da un malfunzionamento del sensore dei fumi, la canna fumaria ostruita o lo scambiatore sporco. Le soluzioni possibili sono la pulizia della canna fumaria e dello scambiatore e il controllo del sensore dei fumi se difettoso e in caso cambiarlo.

Il codice E38 indica problemi al sensore di tiraggio dei fumi perché sporco o scollegato, ma anche il ventilatore guasto. Verificare lo stato del sensore e pulirlo e controllare il ventilatore se necessita la sostituzione.

Il codice E50 segnala un’anomalia al bruciatore causata dalla scarsa combustione, dagli ugelli ostruiti o un guasto del sensore di fiamma. Le soluzioni sono la pulizia degli ugelli e del bruciatore, e il controllo, o eventualmente la sostituzione se difettoso, del sensore di fiamma.

Una regolare manutenzione

Le caldaie Chaffoteaux, se sottoposte a una corretta manutenzione, garantiscono ottime prestazioni e una notevole longevità. Tuttavia, è essenziale comprendere i codici di errore per agire rapidamente, e risolverli autonomamente, se fattibile, o far intervenire un tecnico professionista nella tua zona, come ad esempio il centro di riparazione caldaie Chaffoteaux a Roma https://assistenzacaldaiechaffoteaux-roma.it/,  per prevenire problemi più seri.