
Il Piemonte è una terra particolare, dove le montagne come il Gran Paradiso e il Monte Rosa affiancano percorsi di rara bellezza medievale e paesaggistica come le Colline del Monferrato e itinerari legati alle tradizioni, al cibo e alla storia dei borghi.

Il Monferrato patrimonio dell’umanità
Insignito del titolo UNESCO nel 2014, il “Munfrà” è un percorso all’interno della varietà paesaggistica della regione: piccole vallate create artificialmente si alternano a pianure e fiumi, nella parte settentrionale, tanto ottimale per la coltura di riso da contare proprio alcune risaie storiche.
I borghi storici che s’incontrano durante qualsiasi itinerario che comprenda le colline Monferrato vede città come Asti o Casale Monferrato, famosissime tappe turistiche, arricchirsi di piccole cittadine come Rosignano e Castagnole Monferrato, dall’enogastronomia d’eccellenza. A fare da cornice a questo colorato mix di caratteristiche vi è l’Alto Monferrato, il quale conta Acqui Terme e le sue famose acque termali, oppure Novi Ligure, dalla cioccolata e pasticceria rinomate in tutta Italia, oltre che essere conosciuta come “la piccola Genova”.
Il Monferrato è una terra variegata, adatta sia ad escursioni naturalistiche, che itinerari storici, così come tour gastronomici e vinicoli.
La bellezza naturalistica del Monferrato
Come già menzionato, la natura del Monferrato si adatta perfettamente a tanti tipi di escursione: dalle passeggiate rilassanti e, per i religiosi, spirituali al Parco Naturale del Sacro Monte di Crea, agli itinerari cicloturistici dell’Area Protetta del Po vercellese-alessandrino. Sia il primo parco che il secondo compogono un ecosistema dall’unicità emozionante, con paesaggi naturalistici fluviali e immersi nel verde.
Per percorsi più orientati alla scoperta di faune rare, infine, c’è il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, dove risiede il Biancone, specie di aquila in via d’estinzione e simbolo del parco.
Tour gastronomici
Eppure, il Monferrato si compone anche di una cultura del cibo dalle radici antiche, con nomi vinicoli famosi non solo nel Paese, ma in tutto il mondo. Il Moscato di Novi Ligure ha fatto scuola in ogni nazione, così come il famoso Asti. Spumante e grappa a fiumi nella “Strada del vino” astesana. Ogni piccola cittadina con il suo vino simbolo, ma anche cibo tradizionale.
La bagna cauda, in testa a tutto, è realizzata in più varianti, a seconda di dove si va. Formaggi, tartufi e il famoso fritto alla piemontese sono tutte specialità da provare almeno una volta prima di ripartire e, ci mancherebbe, almeno uno dei tanti condimenti per gli agnolotti piemontesi.

Il Monferrato: Arte e storia
Infine, il Monferrato è terra di borghi medievali, conservati strutturalmente integri per la maggior parte. Oltre ai celebri castelli come quello di Casale Monferrato o quello di Montemagno, i musei del territorio offrono moltissime opportunità agli amanti dell’arte e della storia.
Il Museo del Risorgimento di Asti è sicuramente un ottimo punto d’inizio da cui scoprire il passato della città e reperti artistici piemontesi di valore, ma ci sono anche tappe più “specifiche”, come il Museo dei Campionissimi, dedicato al ciclismo ed ai protagonisti di questo sport, fortemente sentito in tutto il Piemonte. Ancora, ecomusei e musei contadini per ammirare la vita rurale tipica del Monferrato e i reperti storici, così come i beni artistici conservati.
In conclusione
Il Monferrato è un itinerario che convincerà qualsiasi tipo di turista. Sia che si cerchi l’avventura, la storia, l’arte o il buon cibo, questa regione naturale del Piemonte potrà soddisfare le voglie turistiche attraverso i piccoli borghi, con i castelli e i musei, ma anche con le specialità gastronomiche ed i percorsi naturali.
Se vuoi contattarci scrivici a info@ilmonferrato.info
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
- "Il mare di Casale": oggi la performance della Rete Scuoleinsieme
- “Ruote Veloci”: il 21 e 22 giugno la Fondazione Marazzato celebra la passione per i motori
- 39mo Trofeo Avis "Io corro per Pica": sport, memoria e solidarietà si incontrano
- Cultura della Legalità: i Carabinieri incontrano gli studenti del Don Milani
- Gli atleti della Yudanshakai Casale e San Salvatore brillano al trofeo “Marco nel Cuore”
- La squadra dell'Ascd Silvana Baj ai campionati regionali di nuoto paralimpico
- Ondata di solidarietà per il cagnolone Giuliano: "La vostra generosità ha toccato il nostro cuore"
- Stasera si riunisce il Consiglio Comunale
- “Sai che gli alberi parlano?”: la celebrazione del XXV Aprile a Giarole
- “Societas Montisferrati”: un tuffo nel passato a Santa Maria del Tempio
- Per il 18mo compleanno del Centro Commerciale La Cittadella in regalo il 18% di cashback
- La Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto 2025 e i vincitori del premio Vivaio Eternot
- Ritrovata bruciata l’auto di Pio Rinaldi, l'uomo scomparso da Lu Monferrato lo scorso 18 aprile
- Comando Provinciale di Alessandria: quattordici Carabinieri promossi al grado superiore
- Comando Provinciale di Alessandria: quattordici Carabinieri promossi al grado superiore
- For.Al Valenza – Prestigiosi riconoscimenti nell’ambito delle iniziative promosse dal Rotary
- 39ª edizione del Trofeo AVIS Casale: sport, memoria e solidarietà si incontrano
- Il lungo fine settimana al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
- Santuario Madonna di Crea – Santa Messa Solenne e Dedicazione del Nuovo Altare
- Tennis – Cesare Cattaneo finalista Under 16 al Tennis Europe di Budapest
- Onda di solidarietà per Giuliano: la vostra generosità ha toccato il nostro cuore
- Martedì 29 aprile 2025 alle ore 21,00 si riunirà il Consiglio Comunale
- Secondo incontro della rassegna “Gugliemo Caccia detto il Moncalvo, visto da vicino”
- Acquisizione area industriale “Ex IBL” in via Adam nel quartiere di Oltreponte
- CasaleComics & Games: ecco i primi super ospiti del mondo del fumetto
- Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto – Deposizione di una corona di alloro presso la targa commemorativa al Parco Eternot
- Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto – Cerimonia di consegna del Premio Vivaio Eternot 2025
- Cerimonia di consegna di un riconoscimento ai Sindaci della Città che hanno ricoperto l’incarico dal 1945 ad oggi
- La partenza del 39° Trofeo Avis Casale “Memorial Io Corro per Pica” 2025
- Calcio – Per il Città di Casale tutto da rifare con la sconfitta contro il PSG SSDARL